
riscossione


Il nuovo stralcio dei debiti fino a mille euro. La sorpresa di inizio anno.
E’ curioso come il legislatore si ricordi dell’esistenza dell’autonomia dei comuni dopo anni di approvazione di stralci e definizioni agevolate applicate in totale supremazia sui carichi altrui. I comuni non possono che guardare con sorpresa […]

La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario
Nell’ambito della normazione cosiddetta emergenziale, un ruolo di rilievo spetta al decreto-legge 18/2020 nel quale si trovano specifiche disposizioni per affrontare l’emergenza COVID 19, comprese alcune norme relative all’attività di accertamento. A tal fine bisogna […]

Adeguamento all’incasso diretto sui conti del comune. Società pubbliche escluse dall’obbligo
Tra le modifiche che il legislatore ha introdotto mediante la legge di bilancio 160/2019, troviamo il completamento dell’obbligo di incasso delle somme direttamente sul conto degli enti impositori, in caso di riscossione esternalizzata. Infatti, il […]

Tributi locali. Il puzzle sui termini di adozione delle delibere.
L’intreccio normativo dovuta all’azione combinata del decreto crescita, del decreto fiscale e della legge di bilancio, creano un quadro caotico nella fiscalità locale, a partire dal termine finale da assumere a riferimento per l’adozione delle […]

Contenuti dell’avviso di accertamento esecutivo dopo la legge 160/2019
La nuova disciplina della riscossione coattiva imposta dalla legge 160/2019 agisce direttamente sull’avviso di accertamento per concentrare in un unico atto la forza accertativa con la forza precettiva propria della fase coattiva di riscossione. Ciò […]

Riscossione con accertamento esecutivo. Partenza dal 1.1.2020 per gran parte delle entrate locali
La legge di bilancio per il 2020, n. 160/2019 scrive una pagina importante della storia della riscossione coattiva degli enti locali incidendo sulla procedura temporale di riscossione al fine di snellire i tempi di incasso […]

L’autotutela sulle cartelle di pagamento e sulle ingiunzioni: il silenzio significativo a 220 giorni
Inquadramento dell’istituto Con la legge 228/2012 è stata introdotta una forma di tutela del debitore destinatario di atti della riscossione coattiva che possono rivelarsi infondati e che è in grado di agire automaticamente per il […]

La lotta all’evasione all’imposta di soggiorno secondo il decreto crescita
Tra gli interventi contenuti nel decreto crescita, si incontrano norme che mirano al controllo e alla lotta all’evasione delle strutture ricettive turistiche. L’obiettivo è quello di creare sistemi che permettano di tracciare le offerte presenti […]

La dilazione di pagamento nei tributi locali: regole e rapporto con la prescrizione e la decadenza.
La dilazione a rate è una modalità di adempimento dell’obbligazione di pagamento consistente nel concedere un periodo di tempo più lungo rispetto a una determina scadenza. Dal punto di vista giuridico, non esiste un codificato […]