3 Febbraio 2023
Carpenedo Cristina

I servizi di Oesis s.r.l.

Formazione e assistenza normativa
Consulenza specialistica tributi locali e riscossione
Software applicativi per Tributi Locali, patrimonio immobiliare e gestione atti

  • Home
  • A chi …
  • Cristina
  • I Servizi
    • La Formazione
    • Riscossione
    • L’ufficio
  • Le mie pubblicazioni
  • Contatti
  • RISCOSSIONE
  • ACCERTAMENTO
  • IMU TASI
  • TARI TARIP
  • ARERA
  • IMPOSTA DI SOGGIORNO
  • CANONE UNICO
Le news
  • [ 16 Gennaio 2023 ] Il dualismo della riscossione coattiva. Rottamazione e sconti ma non per tutti RISCOSSIONE
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Il nuovo stralcio dei debiti fino a mille euro. La sorpresa di inizio anno. RISCOSSIONE
  • [ 3 Gennaio 2023 ] Balzo del tasso d’interesse al 5%, dal 1.1.2023. Le conseguenze sulla gestione delle entrate locali RISCOSSIONE
  • [ 20 Dicembre 2022 ] Proroga della decadenza dell’attività accertativa: cosa pensa la giurisprudenza di merito ACCERTAMENTO
  • [ 11 Dicembre 2022 ] L’IMU e il requisito della dimora abituale per l’abitazione principale IMU TASI
  • [ 5 Dicembre 2022 ] Fermo fiscale sui veicoli. Ritorna la sanzione per il conducente RISCOSSIONE
3 Febbraio 2023
Homerifiuti

rifiuti

ARERA

Piani finanziari dei rifiuti alla ricerca dell’ente territoriale competente

18 Novembre 2019 Cristina Carpenedo 0

La rivelazione della delibera ARERA 443/2019 in ordine al ruolo dell’ENTE TERRITORIALMENTE COMPETENTE rischia di ingessare gestori e comuni prima ancora di mettere mano alla riformulazione dei PEF. La deliberazione 443/2019 pone in evidenza il […]

ARERA

L’inesigibilità della tariffa rifiuti dopo la deliberazione ARERA.

4 Novembre 2019 Cristina Carpenedo 2
TARI TARIP

Metodi di calcolo delle Tariffe TARI dopo la legge di bilancio 2019.

21 Gennaio 2019 Cristina Carpenedo 0

Anche per il 2019, nella legge di bilancio 145/2018, trova spazio la proroga della deroga ai coefficienti ministeriali contenuti nel DPR 158/99, recante il cosiddetto metodo normalizzato, che potranno essere quantificati anche nella forbice superiore […]

RISCOSSIONE

Province e Città metropolitane all’inseguimento del TEFA.

23 Luglio 2018 Cristina Carpenedo 0

La storia del TEFA inizia con il d. lgs 504/92 che, nelle disposizioni contenute all’articolo 19,  istituisce il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA), commisurandolo alla superficie degli […]

ACCERTAMENTO

L’azione di accertamento e riscossione senza titolo

4 Giugno 2018 Cristina Carpenedo 1

Una recente sentenza della Cassazione, la n. 11514/2018, ribadisce il consolidato principio secondo cui qualora il Comune, in applicazione del Decreto Legislativo n. 446 del 1997, articolo 52, che regola la potestà regolamentare generale – affidi […]

RISCOSSIONE

Il nodo della riscossione della TARIP

7 Maggio 2018 Cristina Carpenedo 0

Con l’entrata in vigore della Legge 147/2013 l’assetto del prelievo sui rifiuti è stato collocato nell’ambito della disciplina dell’imposta unica comunale con il riconoscimento di una discrezionalità importante che consente ai comuni di adottare sia […]

ACCERTAMENTO

Tassa rifiuti: accertamento per omessa dichiarazione o soppressione dell’obbligo dichiarativo?

16 Aprile 2018 Cristina Carpenedo 1

La tassa rifiuti si conferma come il tributo più complesso della fiscalità locale non solo dal punto di vista applicativo ma anche nella fase di riscossione, caratterizzata dalla commistione di elementi che fanno incappare gli […]

ACCERTAMENTO

Perché il garage paga la TARI e la TARIP. L’equivoco del Decreto Ronchi

9 Aprile 2018 Cristina Carpenedo 0

Sembra ormai assodato che il Decreto legislativo 22/97 meglio noto come Decreto Ronchi sia stato la causa di un equivoco di fondo che da anni accompagna l’applicazione della tassa rifiuti: la tassa è sempre dovuta […]

TARI TARIP

L’assimilazione dei rifiuti. Semaforo rosso del TAR

7 Maggio 2017 Cristina Carpenedo 0

La diffida del TAR Lazio al Ministero dell’Ambiente affinchè provveda all’adozione dei criteri di assimilazione dei rifiuti urbani agli speciali, porta alla ribalta la tormentata vicenda dell’applicazione della tassa rifiuti alle imprese.  Nella sentenza 4611 […]

TARI TARIP

Dalla Tari verso la Tarip. Il nuovo decreto sulla misurazione puntuale

5 Marzo 2017 Cristina Carpenedo 0

In dirittura d’arrivo il decreto sulla misurazione puntuale per la determinazione della parte variabile della tariffa rifiuti (TARIP). Da tanto tempo se ne parla e a quanto pare questa volta vedrà la luce il decreto […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Il dualismo della riscossione coattiva. Rottamazione e sconti ma non per tutti 16 Gennaio 2023
  • Il nuovo stralcio dei debiti fino a mille euro. La sorpresa di inizio anno. 9 Gennaio 2023
  • Balzo del tasso d’interesse al 5%, dal 1.1.2023. Le conseguenze sulla gestione delle entrate locali 3 Gennaio 2023
  • Proroga della decadenza dell’attività accertativa: cosa pensa la giurisprudenza di merito 20 Dicembre 2022
  • L’IMU e il requisito della dimora abituale per l’abitazione principale 11 Dicembre 2022

Formazione Assistenza Software





SocialHelp Buoni spesa
Imposta di soggiorno

Archivio

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Il dualismo della riscossione coattiva. Rottamazione e sconti ma non per tutti
  • Il nuovo stralcio dei debiti fino a mille euro. La sorpresa di inizio anno.
  • Balzo del tasso d’interesse al 5%, dal 1.1.2023. Le conseguenze sulla gestione delle entrate locali
  • Proroga della decadenza dell’attività accertativa: cosa pensa la giurisprudenza di merito
  • L’IMU e il requisito della dimora abituale per l’abitazione principale
  • Fermo fiscale sui veicoli. Ritorna la sanzione per il conducente
  • Imposta di soggiorno. Disponibili su SIATEL puntofisco le forniture delle dichiarazioni annuali presentate ai sensi del dl 34/2020
  • I regolamenti TARI/TARIP dopo il Testo unico della qualità ARERA (TQRIF)
  • Obblighi di pubblicazione IMU e TARI entro il 28 ottobre con invio perentorio entro il 14 ottobre
  • La PEC del mittente deve essere iscritta negli indici nazionali dei domicili digitali
accertamento arera cartella equitalia imposta pubblicità imposta soggiorno IMU inesigibilità ingiunzione ingiunzione fiscale notifica pef regolamento rifiuti rimborso riscossione riscossione coattiva ruolo tares TARI tariffa Tarip TASI TASSA tassa rifiuti
  • Francesco: Se la SCIA per inizio attività commerciale (minimarket) contiene tutti gli elementi per l'applicazione della TARI, il Comune può applicare,…
  • Omar Borzi: Salve, nel mio Comune Quarto (NA) in data 11/03/2022 è stato affidata la concessione alla "Andreani Tributi S.r.l." di servizi…
  • Gennaro: se viene eseguito un fermo amministrativo nonostante una domanda di discarico amministrativa in attesa di risposta, è valido per bloccare…
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Su di me

Direzione scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del SOLE 24 ORE Presidente e amministratrice di Oesis s.r.l. Formatrice in materia di accertamento e riscossione di entrate locali, iscritta all’albo formatori IFEL (Istituto finanza enti locali) Formatrice per ANCI Emilia Romagna, ANCI Veneto e IFEL Autrice di pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali Funzionario responsabile per la riscossione pubblica con abilitazione di legge
  • RISCOSSIONE
  • ACCERTAMENTO
  • IMU TASI
  • TARI TARIP
  • ARERA
  • IMPOSTA DI SOGGIORNO
  • CANONE UNICO

Copyright Dott.ssa Cristina Carpenedo

Buon giorno, questo sito usa solamente cookie tecnici per un corretto funzionamento.
Cookie settingsAccetta e prosegui
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA