
accertamento esecutivo


La nuova definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti esecutivi dei comuni. Chi, come e perché.
Quando la partita delle definizioni agevolate sembrava oramai chiusa, il legislatore riapre i giochi ricordandosi della riscossione coattiva condotta con modalità alternative alla riscossione nazionale, passando palla agli enti impositori sulla volontà o meno di […]

La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario
Nell’ambito della normazione cosiddetta emergenziale, un ruolo di rilievo spetta al decreto-legge 18/2020 nel quale si trovano specifiche disposizioni per affrontare l’emergenza COVID 19, comprese alcune norme relative all’attività di accertamento. A tal fine bisogna […]

Imposta di soggiorno: disponibili le forniture delle presenze turistiche
Il decreto legge crescita n. 34/2019 interviene con norme che mirano alla stratega di controllo e di lotta all’evasione nel sistema turistico delle strutture ricettive. L’obiettivo è quello di creare sistemi che permettano di tracciare […]

Il nuovo funzionario responsabile per la riscossione. Competenze nella procedura coattiva
La procedura privilegiata è caratterizzata dalla presenza di una figura peculiare rappresentata, nel sistema esattoriale, dall’ ufficiale di riscossione previsto dall’articolo 42 del d lgs 112/99. Nella procedura rafforzata dei Comuni e degli enti locali, […]

Contenuti dell’avviso di accertamento esecutivo dopo la legge 160/2019
La nuova disciplina della riscossione coattiva imposta dalla legge 160/2019 agisce direttamente sull’avviso di accertamento per concentrare in un unico atto la forza accertativa con la forza precettiva propria della fase coattiva di riscossione. Ciò […]