
ingiunzione


L’autotutela sulle cartelle di pagamento e sulle ingiunzioni: il silenzio significativo a 220 giorni
Inquadramento dell’istituto Con la legge 228/2012 è stata introdotta una forma di tutela del debitore destinatario di atti della riscossione coattiva che possono rivelarsi infondati e che è in grado di agire automaticamente per il […]

La dilazione di pagamento nei tributi locali: regole e rapporto con la prescrizione e la decadenza.
La dilazione a rate è una modalità di adempimento dell’obbligazione di pagamento consistente nel concedere un periodo di tempo più lungo rispetto a una determina scadenza. Dal punto di vista giuridico, non esiste un codificato […]

Il fermo fiscale nella morsa del decreto sicurezza
Nella riscossione coattiva mediante cartella e ingiunzione di pagamento (applicata nella forma rafforzata) è ammessa l’adozione della misura cautelare del fermo amministrativo del veicolo, prevista dall’articolo 86 del DPR 602/73. La cosiddetta ganascia fiscale è […]

L’iscrizione di ipoteca sugli immobili mediante ingiunzione fiscale
Misura cautelare di rilievo nell’ambito della riscossione coattiva mediante ingiunzione rafforzata condotta ai sensi del RD 639/1910 e del DPR 602/73, è l’iscrizione di ipoteca sui beni immobili secondo la disciplina contenuta nell’art. 77 dPR […]

L’obbligazione solidale nella tassa rifiuti ai fini della riscossione
Nell’ambito della fiscalità locale, il tributo che incontra la regola dell’obbligazione solidale è la tassa rifiuti (TARI). In tutte le versioni normative del prelievo, compresa la fattispecie della tariffa corrispettiva (non tributaria), la tassa/tariffa è […]

Pignoramento diretto di stipendi e conti correnti. Limiti della procedura esattoriale e di ingiunzione
Riprendiamo un tema di particolare interesse, già trattato su questo sito, e che riguarda la misura esecutiva del pignoramento presso terzi dei crediti svolto mediante la procedura cosiddetta esattoriale, applicabile anche in caso di ingiunzione […]

La nuova definizione agevolata per le ingiunzioni di pagamento dei Comuni
Con la pubblicazione del decreto legge crescita n. 34/2019, torna in campo la possibilità di definire anche le ingiunzioni fiscali dei Comuni (oltre che degli altri enti territoriali: regioni, province e città metropolitane) mediante il […]

Definizione agevolata ter: ingiunzioni fiscali ancora orfane
Anche la terza definizione agevolata dimentica le ingiunzioni fiscali dei comuni. E’ uno scenario già visto che ricorda la dinamica del decreto legge 193/2016, che solo in sede di conversione diede spazio all’articolo 6 ter […]

Pignoramento presso terzi dei crediti. Limiti alla riscossione
La procedura privilegiata di riscossione applicabile sia allo strumento della cartella sia all’ingiunzione fiscale, ha dato un forte impulso alla riscossione coattiva grazie alle norme speciali scritte in materia di pignoramento presso terzi dei crediti. […]