
accertamento


La nuova autotutela obbligatoria e facoltativa nei tributi locali
di Cristina Carpenedo La delega fiscale 111/2023 sta generando importanti decreti attuativi che riformano il rapporto con il contribuente nell’ambito della obbligazione tributaria. Tra le novità spicca anche la completa rivisitazione della disciplina relativa all’autotutela […]

Balzo del tasso d’interesse al 5%, dal 1.1.2023. Le conseguenze sulla gestione delle entrate locali
Nuova misura degli interessi legali applicabili dal 1° gennaio 2023. Il tasso d’interesse legale passerà dall’1,25% al 5%, in considerazione del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato e del tasso d’inflazione annuo registrato. […]

La frontiera del ravvedimento operoso come soluzione di compliance
Il documento ministeriale pubblicato ad agosto di definizione degli orientamenti di politica fiscale per il triennio 2021-2023 continua a valorizzare tra i principali assi di azione del sistema tributario, la promozione della compliance e attività […]

Riscossione con accertamento esecutivo. Partenza dal 1.1.2020 per gran parte delle entrate locali
La legge di bilancio per il 2020, n. 160/2019 scrive una pagina importante della storia della riscossione coattiva degli enti locali incidendo sulla procedura temporale di riscossione al fine di snellire i tempi di incasso […]

La lotta all’evasione all’imposta di soggiorno secondo il decreto crescita
Tra gli interventi contenuti nel decreto crescita, si incontrano norme che mirano al controllo e alla lotta all’evasione delle strutture ricettive turistiche. L’obiettivo è quello di creare sistemi che permettano di tracciare le offerte presenti […]

Dl crescita: agevolazioni IMU sui terreni anche alle società agricole
Il decreto crescita 34/2019, in sede di conversione, risolve in via definitiva la querelle che si era sviluppata sull’estensione dei benefici IMU riservati ai terreni agricoli; le agevolazioni dovranno essere applicate anche a favore delle […]

La compensazione dei pagamenti e il caso di sospensione del rimborso nei tributi locali
Aumentano le richieste dei contribuenti di avvalersi della compensazione di un credito tributario in luogo della ben più lunga procedura di rimborso. Può accadere di fatto che il contribuente versi due volte il saldo o […]

L’obbligazione solidale nella tassa rifiuti ai fini della riscossione
Nell’ambito della fiscalità locale, il tributo che incontra la regola dell’obbligazione solidale è la tassa rifiuti (TARI). In tutte le versioni normative del prelievo, compresa la fattispecie della tariffa corrispettiva (non tributaria), la tassa/tariffa è […]

Avviso di accertamento in unica busta o unico accertamento pluriennale?
Interrogativo frequente da parte degli addetti agli uffici tributi è relativa alla possibilità di semplificare la fase della notifica degli avvisi di accertamento mediante la notifica di più atti in un’unica busta, oppure, ricorrere all’accertamento […]