
RISCOSSIONE


La nuova definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti esecutivi dei comuni. Chi, come e perché.
Quando la partita delle definizioni agevolate sembrava oramai chiusa, il legislatore riapre i giochi ricordandosi della riscossione coattiva condotta con modalità alternative alla riscossione nazionale, passando palla agli enti impositori sulla volontà o meno di […]

I nuovi costi di notifica da applicare sugli accertamenti esecutivi e le nuove spese di riscossione coattiva. Superati i precedenti decreti.
di Cristina Carpenedo MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE- DECRETO 14 aprile 2023 Individuazione delle misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all’attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore. […]

Il dualismo della riscossione coattiva. Rottamazione e sconti ma non per tutti
Si chiama dualismo della riscossione coattiva presente nel sistema della riscossione delle entrate dei comuni e delle province grazie a quella autonomia che nel 1997 portò all’approvazione dell’articolo 52 del d .lgs 446/97. Il comma […]

Il nuovo stralcio dei debiti fino a mille euro. La sorpresa di inizio anno.
E’ curioso come il legislatore si ricordi dell’esistenza dell’autonomia dei comuni dopo anni di approvazione di stralci e definizioni agevolate applicate in totale supremazia sui carichi altrui. I comuni non possono che guardare con sorpresa […]

Balzo del tasso d’interesse al 5%, dal 1.1.2023. Le conseguenze sulla gestione delle entrate locali
Nuova misura degli interessi legali applicabili dal 1° gennaio 2023. Il tasso d’interesse legale passerà dall’1,25% al 5%, in considerazione del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato e del tasso d’inflazione annuo registrato. […]

Proroga della decadenza dell’attività accertativa: cosa pensa la giurisprudenza di merito
In chiusura dell’anno si tirano le somme sull’attività di accertamento dei tributi locali con particolare riferimento alle annualità in decadenza: è sostenibile continuare ad avvalersi della proroga di 85 giorni rispetto al termine naturale del […]

Fermo fiscale sui veicoli. Ritorna la sanzione per il conducente
In caso di circolazione con veicolo sottoposto a fermo fiscale ai sensi dell’art. 86 del DPR 602/1973, nei confronti del conducente dovrà essere applicata la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 214, comma 8 del codice […]

La PEC del mittente deve essere iscritta negli indici nazionali dei domicili digitali
Invalida la notificazione a mezzo PEC della comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria e delle cartelle di pagamento emesse dall’Agenzia delle Entrate riscossione se l’indirizzo PEC non risulta dai pubblici registri. La CTR Piemonte, nella sentenza […]

Esclusa la transazione fiscale per i tributi locali ma ammessa l’adesione all’accordo di ristrutturazione del debito
CORTE DEI CONTI – SEZIONE CONTROLLO UMBRIA – DELIBERAZIONE 64/2022. Esclusa la transazione fiscale per i tributi locali ma ammessa l’adesione all’accordo di ristrutturazione del debito Una questione che tiene banco da tanto tempo e […]