
cartella


Fermo fiscale sui veicoli. Ritorna la sanzione per il conducente
In caso di circolazione con veicolo sottoposto a fermo fiscale ai sensi dell’art. 86 del DPR 602/1973, nei confronti del conducente dovrà essere applicata la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 214, comma 8 del codice […]

Il nuovo funzionario responsabile per la riscossione. Competenze nella procedura coattiva
La procedura privilegiata è caratterizzata dalla presenza di una figura peculiare rappresentata, nel sistema esattoriale, dall’ ufficiale di riscossione previsto dall’articolo 42 del d lgs 112/99. Nella procedura rafforzata dei Comuni e degli enti locali, […]

L’autotutela sulle cartelle di pagamento e sulle ingiunzioni: il silenzio significativo a 220 giorni
Inquadramento dell’istituto Con la legge 228/2012 è stata introdotta una forma di tutela del debitore destinatario di atti della riscossione coattiva che possono rivelarsi infondati e che è in grado di agire automaticamente per il […]

La dilazione di pagamento nei tributi locali: regole e rapporto con la prescrizione e la decadenza.
La dilazione a rate è una modalità di adempimento dell’obbligazione di pagamento consistente nel concedere un periodo di tempo più lungo rispetto a una determina scadenza. Dal punto di vista giuridico, non esiste un codificato […]

L’iscrizione di ipoteca sugli immobili mediante ingiunzione fiscale
Misura cautelare di rilievo nell’ambito della riscossione coattiva mediante ingiunzione rafforzata condotta ai sensi del RD 639/1910 e del DPR 602/73, è l’iscrizione di ipoteca sui beni immobili secondo la disciplina contenuta nell’art. 77 dPR […]

Pignoramento diretto di stipendi e conti correnti. Limiti della procedura esattoriale e di ingiunzione
Riprendiamo un tema di particolare interesse, già trattato su questo sito, e che riguarda la misura esecutiva del pignoramento presso terzi dei crediti svolto mediante la procedura cosiddetta esattoriale, applicabile anche in caso di ingiunzione […]

La nuova definizione agevolata per le ingiunzioni di pagamento dei Comuni
Con la pubblicazione del decreto legge crescita n. 34/2019, torna in campo la possibilità di definire anche le ingiunzioni fiscali dei Comuni (oltre che degli altri enti territoriali: regioni, province e città metropolitane) mediante il […]

Stralcio dei residui fino a 1000 euro: effetti sui comuni e sulle società
L’operazione di stralcio dei residui fino a 1000 euro contenuti in cartelle di pagamento gestite dall’Agente Nazionale della Riscossione, sta aprendo scenari su diversi fronti. L’intervento si trova inserito nell’articolo 4 del DL 119/2018, cosiddetto […]

Definizione agevolata ter: ingiunzioni fiscali ancora orfane
Anche la terza definizione agevolata dimentica le ingiunzioni fiscali dei comuni. E’ uno scenario già visto che ricorda la dinamica del decreto legge 193/2016, che solo in sede di conversione diede spazio all’articolo 6 ter […]