3 Luglio 2022
Carpenedo Cristina

I servizi di Oesis s.r.l.

Formazione e assistenza normativa
Consulenza specialistica tributi locali e riscossione
Software applicativi per Tributi Locali, patrimonio immobiliare e gestione atti

  • Home
  • A chi …
  • Cristina
  • I Servizi
    • La Formazione
    • Riscossione
    • L’ufficio
  • Le mie pubblicazioni
  • Contatti
  • RISCOSSIONE
  • ACCERTAMENTO
  • IMU TASI
  • TARI TARIP
  • ARERA
  • IMPOSTA DI SOGGIORNO
  • CANONE UNICO
Le news
  • [ 7 Giugno 2022 ] Imposta di soggiorno: dichiarazione ai nastri di partenza IMPOSTA DI SOGGIORNO
  • [ 5 Maggio 2022 ] Imposta di soggiorno. Dichiarazione annuale mediante il sistema telematico dell’Agenzia Entrate IMPOSTA DI SOGGIORNO
  • [ 28 Marzo 2022 ] Termini di decadenza e prescrizione nella fase di riscossione coattiva. Casistiche. RISCOSSIONE
  • [ 14 Marzo 2022 ] La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario Senza categoria
  • [ 25 Gennaio 2022 ] La proroga del bilancio 2022 e gli effetti su IMU, TARI, Addizionale irpef e Canone Senza categoria
  • [ 6 Dicembre 2021 ] Le pubbliche affissioni dal 1 dicembre 2021. PUBBLICITA'
3 Luglio 2022
HomeACCERTAMENTO

ACCERTAMENTO

ACCERTAMENTO

L’autotutela in ambito tributario non stoppa il termine per il ricorso.

14 Maggio 2018 Cristina Carpenedo 0

La notifica dell’atto di accertamento porta, in diversi casi, alla presentazione di richieste di annullamento per ragioni che il contribuente ritiene sostenibili ma che non producono la sospensione dei termini processuali ai fini della presentazione […]

ACCERTAMENTO

Tassa rifiuti: accertamento per omessa dichiarazione o soppressione dell’obbligo dichiarativo?

16 Aprile 2018 Cristina Carpenedo 1

La tassa rifiuti si conferma come il tributo più complesso della fiscalità locale non solo dal punto di vista applicativo ma anche nella fase di riscossione, caratterizzata dalla commistione di elementi che fanno incappare gli […]

ACCERTAMENTO

Perché il garage paga la TARI e la TARIP. L’equivoco del Decreto Ronchi

9 Aprile 2018 Cristina Carpenedo 0

Sembra ormai assodato che il Decreto legislativo 22/97 meglio noto come Decreto Ronchi sia stato la causa di un equivoco di fondo che da anni accompagna l’applicazione della tassa rifiuti: la tassa è sempre dovuta […]

ACCERTAMENTO

Il contenzioso tra i comuni per i riversamenti F24

13 Marzo 2018 Cristina Carpenedo 0

Ufficialmente il legislatore affronta il tema degli errori di versamento mediante F24 con la legge 147/2013, in un gruppo di commi compresi tra il 722 e il 727, inizialmente circoscritti all’IMU, e poi estesi agli […]

ACCERTAMENTO

La PEC secondo la circolare del Ministero dell’interno

26 Febbraio 2018 Cristina Carpenedo 0

Il ruolo di protagonista che sta assumendo la Posta Elettronica Certificata dopo l’ultimo intervento normativo sull’articolo 6 del CAD obbliga a correre ai ripari e intervenire per incentivare l’uso dello strumento. A tal fine è […]

ACCERTAMENTO

La riscossione della Tassa rifiuti non pagata.

19 Febbraio 2018 Cristina Carpenedo 0

La Cassazione, con ordinanza n. 3184 del 9 febbraio 2018, interviene sulla procedura di riscossione della fattura Tia non pagata confermando un principio consolidato in materia di Tarsu che ammette la possibilità di ricorrere direttamente […]

ACCERTAMENTO

Il comma 162 dell’articolo 1 della legge 296/2006. I contenuti dell’avviso di accertamento

22 Gennaio 2018 Cristina Carpenedo 0

Un quadro normativo fondamentale per l’applicazione dei tributi locali in potestà non solo ai comuni ma agli enti locali in genere, è quello composto da alcuni importantissimi commi dell’articolo 1 della Legge 27 dicembre 2006 […]

ACCERTAMENTO

La notifica dell’accertamento e la tipologia dei destinatari: persona fisica, impresa, fallimento, eredità e liquidazione volontaria

15 Gennaio 2018 Cristina Carpenedo 0

L’avviso di accertamento dei tributi locali emesso ai sensi del comma 161 dell’articolo1 della legge 296/2006 è un atto di imposizione fiscale recettizio. L’atto unilaterale, essendo diretto ad una persona determinata, produce effetti solo dal […]

ACCERTAMENTO

La cartella (o l’ingiunzione) non allunga il termine di prescrizione

3 Settembre 2017 Cristina Carpenedo 0

Una recente sentenza che tratta di prescrizione del credito offre la possibilità di indagare sulle regole di esercizio dell’azione amministrativa, spesso accusata di agire in carenza del potere necessario per sopravvenuta prescrizione del termine.  In […]

ACCERTAMENTO

Contraddittorio e accertamento: Cassazione e giudici di merito sempre più distanti. Come mediare.

9 Luglio 2017 Cristina Carpenedo 0

La Corte di Cassazione conferma il solco tracciato dalla statuaria decisione adottata a SSUU n. 24823/2015 sulla questione del contraddittorio. L’occasione di pronuncia è sempre la CTR Toscana, la stessa che, con ordinanza 736 del […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »

Articoli recenti

  • Imposta di soggiorno: dichiarazione ai nastri di partenza 7 Giugno 2022
  • Imposta di soggiorno. Dichiarazione annuale mediante il sistema telematico dell’Agenzia Entrate 5 Maggio 2022
  • Termini di decadenza e prescrizione nella fase di riscossione coattiva. Casistiche. 28 Marzo 2022
  • La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario 14 Marzo 2022
  • La proroga del bilancio 2022 e gli effetti su IMU, TARI, Addizionale irpef e Canone 25 Gennaio 2022

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Formazione Assistenza Software





SocialHelp Buoni spesa
Imposta di soggiorno

Archivio

  • Imposta di soggiorno: dichiarazione ai nastri di partenza
  • Imposta di soggiorno. Dichiarazione annuale mediante il sistema telematico dell’Agenzia Entrate
  • Termini di decadenza e prescrizione nella fase di riscossione coattiva. Casistiche.
  • La proroga della decadenza ai fini dell’accertamento esecutivo tributario
  • La proroga del bilancio 2022 e gli effetti su IMU, TARI, Addizionale irpef e Canone
  • Le pubbliche affissioni dal 1 dicembre 2021.
  • Il gestore che incassa l’imposta di soggiorno è ancora agente contabile.
  • La ripresa della riscossione coattiva: gestire le rateazioni in corso
  • La riscossione coattiva tra sospensioni selettive e ripresa delle attività
  • Notifica delle ingiunzioni di pagamento. Partenza dal 1 settembre 2021
accertamento arera cartella equitalia imposta pubblicità imposta soggiorno IMU inesigibilità ingiunzione notifica pef prescrizione regolamento rifiuti rimborso riscossione riscossione coattiva ruolo tares TARI tariffa Tarip TASI TASSA tassa rifiuti
  • Francesco: Se la SCIA per inizio attività commerciale (minimarket) contiene tutti gli elementi per l'applicazione della TARI, il Comune può applicare,…
  • Omar Borzi: Salve, nel mio Comune Quarto (NA) in data 11/03/2022 è stato affidata la concessione alla "Andreani Tributi S.r.l." di servizi…
  • Gennaro: se viene eseguito un fermo amministrativo nonostante una domanda di discarico amministrativa in attesa di risposta, è valido per bloccare…
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Su di me

Funzionario responsabile per la riscossione pubblica con abilitazione di legge Funzionario responsabile IMU - Imposta di soggiorno - Canone unico - riscossione coattiva e contenzioso tributario del Comune di Jesolo, in regime di part time al 50% . Direzione scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del SOLE 24 ORE Presidente di Oesis s.r.l. Formatrice in materia di accertamento e riscossione di entrate locali, iscritta all’albo formatori IFEL (Istituto finanza enti locali) Formatrice per ANCI Emilia Romagna, ANCI Veneto e IFEL Autrice di pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • RISCOSSIONE
  • ACCERTAMENTO
  • IMU TASI
  • TARI TARIP
  • ARERA
  • IMPOSTA DI SOGGIORNO
  • CANONE UNICO

Copyright Dott.ssa Cristina Carpenedo

Buon giorno, questo sito usa solamente cookie tecnici per un corretto funzionamento.
Cookie settingsAccetta e prosegui
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA