LA RIFORMA FISCALE DEI TRIBUTI LOCALI

La legge delega 111/2023 ha prodotto significativi decreti legislativi che hanno modificato il procedimento amministrativo tributario, inserendo importanti prerogative partecipative a favore del contribuente. Ciò comporta la necessità di intervenire sulla fase istruttoria modificando il modus operandi dell'ufficio tributi, che dovrà individuare i casi nei quali è dovuto il rispetto della garanzia partecipativa. L'intervento degli enti deve partire dalle modifiche dei regolamenti relativi alle entrate tributarie, che devono necessariamente essere adeguati ai principi e alle garanzie minime imposte dallo statuto dei diritti del contribuente, come innovato dal decreto legislativo 219/2023.

Il volume offre un'analisi accurata della legge delega 111/2023, con analisi ritagliato sulla fiscalità locale, e dei tre decreti legislativi di prima attuazione della riforma:

  • il decreto legislativo 219/2023 recante la disciplina del contraddittorio preventivo, il rafforzamento della motivazione degli atti, il divieto del bis in idem, la nuova disciplina dell’autotutela. Una puntuale analisi è dedicata alle formule da utilizzare nell’ambito del contraddittorio preventivo, nella formazione dello schema di atto e in caso di emissione dell’atto impositivo finale
  • Il decreto legislativo 13/2024 recante la modifica dell’istituto dell’ accertamento con adesione al fine di individuare e proporre delle norme regolamentari di recepimento
  • Il decreto legislativo 87/2024 di modifica delle sanzioni amministrative tributarie, con taglio pratico dedicato ai tributi locali relativamente al ravvedimento operoso e al cumulo giuridico

L'ultima parte dell'opera comprende alcuni modelli utili alla procedura di invito al contraddittorio, alla formulazione dello schema di atto e dell’accertamento esecutivo e al riscontro all’autotutela.

Published:
Editors:
Illustrators:
Cover Artists:
Informazioni su Cristina Carpenedo 194 Articoli
Direzione scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del SOLE 24 ORE Presidente e amministratrice di Oesis s.r.l. Formatrice in materia di accertamento e riscossione di entrate locali, iscritta all’albo formatori IFEL (Istituto finanza enti locali) Formatrice per ANCI Emilia Romagna, ANCI Veneto e IFEL Autrice di pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali Funzionario responsabile per la riscossione pubblica con abilitazione di legge

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI – EDIZIONE 2025

Cari Lettori,

siamo alla seconda edizione de La Riscossione coattiva delle entrate locali, aprile 2023, Il sole 24 ore. L’esigenza di intervenire a soli due anni di distanza dalla prima edizione nasce dal dinamismo normativo che sta interessando il settore dell’accertamento e della riscossione dei tributi.

La delega fiscale approvata con la Legge 111/2023 ha già prodotto diversi decreti attuativi, che mirano sia a rivedere il rapporto con il contribuente sia a riordinare il corpo normativo del sistema sanzionatorio, del contenzioso e della riscossione coattiva. Si aggiunge il nuovo decreto delegato dedicato alla fiscalità locale, che presto vedrà l’approvazione definitiva e per questo è oggetto di interesse anche della presente opera.

Per comprendere la logica applicata nel percorso di aggiornamento, si riassumono gli aspetti di maggior rilievo, al fine di utilizzare al meglio i contenuti aggiornati  e le innovazioni da applicare.

 

Il presente volume è dotato di un codice QR CODE applicato al volume stesso che vi permetterà di seguire gli aggiornamenti della materia

 

Sulla riforma del procedimento tributario e della riscossione

La revisione del rapporto con il contribuente mediante la revisione dello Statuto contenuto nella Legge 212/2000, obbliga i comuni al recepimento regolamentare e alla revisione degli atti emessi ai fini del recupero dell’imposta. A tal fine è stato revisionato e implementato il capitolo 5, intitolato a  Le modifiche al procedimento accertativo dei tributi locali. In particolare, sono stati inseriti lo schema di atto ai fini del contraddittorio e l’accertamento finale, rivisto nei riferimenti normativi sulla base dei testi unici che troveranno applicazione dal 1.1.2026, quindi il Testo unico riscossione, il Testo unico sanzioni e il Testo unico contenzioso tributario. Per un approfondimento sulla riforma del procedimento tributario si rinvia alla pubblicazione La riforma fiscale dei tributi locali, Luglio 2024, di Cristina Carpenedo, Il sole 24 ore.

Il paragrafo finale è dedicato all’estensione, a favore delle Regioni, dell’accertamento esecutivo tributario secondo la disposizione contenuta nel decreto delegato sulla fiscalità locale, con aggiornamento alla data del 12 maggio 2025

L’avvento del d. lgs 110/2024, recante Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione, ha comportato la completa riscrittura del capitolo 9, prima dedicato alle comunicazioni di inesigibilità e ora riguardante il nuovo rapporto con l’Agente nazionale della riscossione il magazzino dei residui non riscossi.

 

Sul decreto delegato in materia di fiscalità locale, versione fino al 5 giugno 2025

Nell’aggiornamento dell’opera si è tenuto conto delle numerose novità contenute nel decreto delegato dedicato alla fiscalità locale, nella versione presentata al Consiglio dei Ministri il 9 maggio 2025 e rivista alla data del 5 giugno 2025. Ci sono infatti diversi aspetti che riguardano il tema della riscossione, quali: i soggetti agenti nella gestione delle entrate (capitolo 1), i termini di approvazione dei regolamenti e delibere TARI (capitolo 2), le modifiche all’accertamento esecutivo (capitolo 5), il raccordo con il TU riscossione (capitolo 7), la definizione agevolata (capitolo 10)

Sul nuovo Testo Unico Riscossione, dal 1.1.2026

In considerazione dell’entrata in vigore del d. lgs 33/2025,  recante il nuovo Testo unico in materia di versamenti e riscossione, è stata effettuata la riconciliazione tra le precedenti disposizioni e quelle di interesse per la riscossione locale. Ciò è presente nei diversi capitoli ove compaiono disposizioni rilevanti sulla riscossione, con particolare approfondimento nel capitolo 7 dedicato alla procedura cautelare ed esecutiva nella riscossione privilegiata.

Published:
Editors:
Illustrators:
Cover Artists:
Genres:
Tags:
Informazioni su Cristina Carpenedo 194 Articoli
Direzione scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del SOLE 24 ORE Presidente e amministratrice di Oesis s.r.l. Formatrice in materia di accertamento e riscossione di entrate locali, iscritta all’albo formatori IFEL (Istituto finanza enti locali) Formatrice per ANCI Emilia Romagna, ANCI Veneto e IFEL Autrice di pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali Funzionario responsabile per la riscossione pubblica con abilitazione di legge

La riscossione coattiva delle entrate locali

Disciplina dell'accertamento esecutivo delle entrate tributarie e patrimoniali

Book Cover: La riscossione coattiva delle entrate locali
Editions:A5 (Italian) - Prima edizio: € 34,00 EUR
ISBN: 9791254832080
DOI: EDGT401621
Size: 17,00 x 24,00 cm
Pages: 458

L’efficienza nella gestione delle entrate locali è fortemente condizionata dalla capacità di riscossione dell’ente impositore. Il ciclo dell’entrata attraversa diverse fasi da concludere entro precisi termini di decadenza e prescrizione, nel rispetto della natura dell’entrata posta in riscossione. Tributi, canoni, servizi a domanda individuale, sanzioni amministrative e altre entrate patrimoniali compongono un sistema complesso, caratterizzato dall’avvento dell’avviso di accertamento esecutivo. Il volume offre un’analisi accurata degli strumenti di riscossione coattiva delle entrate degli enti locali, destinatari di una procedura privilegiata di riscossione, da attivare mediante appositi titoli esecutivi: l’avviso di accertamento esecutivo, l’ingiunzione fiscale e la cartella di pagamento, accomunati dalla procedura di riscossione privilegiata che permette di avviare misure cautelari ed esecutive. L’opera indaga le misure cautelari come il fermo amministrativo dei veicoli e l’ipoteca sugli immobili per proseguire con le diverse modalità di pignoramento, nella formula semplificata, evidenziando il ruolo del funzionario responsabile della riscossione. Ampio approfondimento è dedicato alla cartella di pagamento dopo l’avvento della nuova Agenzia delle Entrate – Riscossione: la formazione del carico, gli oneri e le spese di riscossione, le misure relative alla tregua fiscale e le comunicazioni di inesigibilità. Completa l’opera la modulistica per l’accertamento e la riscossione coattiva diretta.

Published:
Editors:
Illustrators:
Cover Artists:
Genres:
Tags:
Informazioni su Cristina Carpenedo 194 Articoli
Direzione scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del SOLE 24 ORE Presidente e amministratrice di Oesis s.r.l. Formatrice in materia di accertamento e riscossione di entrate locali, iscritta all’albo formatori IFEL (Istituto finanza enti locali) Formatrice per ANCI Emilia Romagna, ANCI Veneto e IFEL Autrice di pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali Funzionario responsabile per la riscossione pubblica con abilitazione di legge

GESTIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI

GESTIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI

Book Cover: GESTIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI

Il volume è una guida alla gestione delle principali entrate dei Comuni articolata su quattro ambiti: l'esercizio della potestà regolamentare, le caratteristiche delle principali entrate locali nel 2021 (IMU, TARI, Canone unico patrimoniale), l'accertamento esecutivo e la riscossione coattiva.
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.

Lo puoi acquistare nello shopping de Il Sole 24 ore. Vai allo shopping

Published:
Editors:
Cover Artists:
Genres:
Tags:
Excerpt:

Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.

Informazioni su Cristina Carpenedo 194 Articoli
Direzione scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del SOLE 24 ORE Presidente e amministratrice di Oesis s.r.l. Formatrice in materia di accertamento e riscossione di entrate locali, iscritta all’albo formatori IFEL (Istituto finanza enti locali) Formatrice per ANCI Emilia Romagna, ANCI Veneto e IFEL Autrice di pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali Funzionario responsabile per la riscossione pubblica con abilitazione di legge