Articoli correlati
L’iva sulla TIA ostacola la tariffa corrispettiva
La nota sentenza della Corte costituzionale 238/2009, che ha bollato la Tariffa Ronchi (TIA 1) come entrata tributaria non assoggettabile all’IVA, rappresenta il più grande ostacolo all’applicazione della nuova tariffa corrispettiva. A distanza di sette […]
Dalla TIA 2 alla nuova TARIP. Le ragioni del nuovo rinvio alle sezioni unite della Cassazione.
La ragionevole produzione di rifiuti non è l’effettiva. Possiamo riassumere così il ragionamento della Corte di Cassazione contenuta nell’ordinanza 23949/2019 di rinvio alle sezioni unite della questione relativa alla natura giuridica non solo della TIA […]
TARI E TARIP. L’enigma del CHI INQUINA PAGA
Il tema della presunta ingiustizia della tassa rifiuti, colpevole di non creare un collegamento diretto con la quantità dei rifiuti prodotta, resta la principale contestazione sollevata dai contribuenti in sede di contenzioso. Le risposte sino […]


